Nel linguaggio calcistico, per modulo si intende l'impostazione della disposizione in campo dei giocatori di una squadra, a seconda del numero di essi in difesa, centrocampo e attacco.
Definizioni degli schieramenti
I giocatori vengono messi in campo dall'allenatore secondo delle impostazioni oggi comunemente indicate in modo pragmatico con una serie di numeri e talvolta corredate da termini fantasiosi che ricordano lo stile, il tratto essenziale o la sua prima adozione, come i famosi metodo, sistema e piramide.Nell'accezione odierna corrente, un modulo 4-4-2, per esempio, verrà interpretato come uno schieramento composto da 4 difensori, 4 centrocampisti e 2 attaccanti.
Il portiere dato il suo ruolo stazionario non viene preso in considerazione nel computo per cui la somma dei numeri costituenti il modulo darà sempre come risultato 10, cioè il numero dei giocatori di una squadra attivi in campo in condizioni normali e regolari di gioco, escluso il portiere.
Tipi di modulo
Difesa a 2
Difesa a 3
- 3-3-1-3 - il forcone
- 3-3-4
- 3-4-2-1
- 3-4-1-2 con il trequartista dietro le punte
- 3-4-3 - il sistema WM (3-2-2-3) ed il 3-4-3 moderno
- 3-5-2
- 3-6-1
Difesa a 4
- 4-1-4-1
- 4-1-3-2
- 4-1-2-1-2 - il diamante
- 4-2-4 - il sistema diagonale
- 4-2-3-1
- 4-3-1-2 - il rombo
- 4-3-2-1 - l'albero di Natale
- 4-3-3
- 4-4-2
- 4-5-1
- Zona Mista
Difesa a 5
Moduli incompleti
Quando una squadra resta per necessità (infortunio) o per sanzione (espulsione) con una formazione di 10 o meno giocatori, deve schierarsi con modalità di emergenza, spesso per contrastare l'avversario in inferiorità numerica (10 contro 11) e talvolta anche dovendo recuperare un risultato sfavorevole (ad es. un rigore con espulsione lascia una squadra in 10 e sotto di 1 gol).- con 1 giocatore in meno:
- in caso di risultato utile, si gioca lo stesso modulo con un centrocampista o un attaccante in meno
- in caso di risultato sfavorevole, si prova a giocare bloccando la difesa ed utilizzando un giocatore offensivo in più (4-2-3, 4-3-2 e 4-1-4 o 3-4-2, 3-3-3 e 3-2-4).
- con 2 o più giocatori in meno:
- in caso di risultato utile, si elimina totalmente la fase offensiva in favore di una maggiore concentrazione difensiva finalizzata a mantenere il risultato.
- in caso di risultato sfavorevole, si tenta (compito improbo) di mantenere un centrocampo a 3 e l'attacco invariato a scapito di chi rimane in difesa.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nessun commento:
Posta un commento